Il percorso Riabilitativo

Le Figure dell'Udito
Audiologi, Foniatri, ORL, Audioprotesisti, Audiometristi e Logopedisti: tutte figure sanitarie legate da un rapporto di interdipendenza funzionale, volta a garantire le migliori soluzioni assistenziali ai soggetti audiolesi.
L'audiometrista:
Svolge la propria attività nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico-terapeutiche del Medico Specialista. L'audiometrista opera su prescrizione, mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia; collabora inoltre con altre figure sanitarie ai programmi di prevenzione e di riabilitazione della sordità". L'impegno professionale dell'audiometrista è volto "all'esecuzione di tutte le prove non invasive, psico-acustiche ed elettrofisiologiche, di valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare, conseguente a eventuali patologie dell'apparato stesso.



L'Audioprotesista o Dottore Audioprotesico:
" L'Audioprotesista è il professionista sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione, correzione e riabilitazione dei deficit della funzione uditiva.
Per poter essere abilitato a svolgere la professione a tutti gli effetti di legge si deve essere in possesso della Laurea di I livello in Tecniche Audioprotesiche (abilitante alla professione) classe SNT/3 oppure possedere un titolo del previgente ordinamento riconosciuto equipollente o equivalente. Per i laureati di I livello è possibile proseguire la propria formazione accademica sia presso il corso di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie sia frequentando Master di I e II livello di specializzazione. Il dottore in Tecniche Audioprotesiche, abilitato alla Professione Sanitaria di Audioprotesista in possesso della Laurea abilitante, svolge la propria attività nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi.
Espleta l'esercizio della professione con atti professionali di propria competenza, in piena autonomia e propria responsabilità. Somministra al paziente ipoacusico questionari sulla percezione della disabilità uditiva.Attua test di audiometria protesica quantitativi e qualitativi. Osserva il condotto uditivo esterno (CUE) e ne rileva l'impronta. Somministra ed accerta l'efficacia e l'adeguatezza del dispositivo medico uditivo. Espleta l'educazione protesica del paziente ipoacusico attraverso una mirata azione di counseling. Accerta il beneficio dell'applicazione protesica uditiva. Collabora con altre figure professionali medico /sanitarie (Medico Specialista ORL/Audiologo, Tecnico Audiometrista, Psicologo, Logopedista ) ai programmi di prevenzione e di riabilitazione dei deficit uditivi mediante la fornitura di presidi protesici e l'addestramento al loro utilizzo. volge la propria attività professionale in strutture sanitarie private, in regime di dipendenza e libero-professionale. La Legge del 3 gennaio 2018 n.11 ha istituito l'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione, all’interno del quale è inserito l’Albo dei Tecnici Audioprotesisti. L'iscrizione all'Albo è obbligatoria per poter esercitare la professione a partire dal 1º luglio 2018 (DM 13 marzo 2018)" ( da Wikipedia )
Il logopedista:
E' quel professionista sanitario che si occupa dei disturbi del linguaggio e della comunicazione, individuando, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto alla prevenzione e alla cura dei predetti disturbi e altresì delle disfunzioni cognitive connesse. Il logopedista pratica attività terapeutica per la rieducazione delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; propone l'adozione di ausili e verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.

L'Audiologo-Foniatra:
E' un medico chirurgo specializzato nell'identificazione, nella diagnosi e nel trattamento del sistema uditivo-vestibolare e delle disfunzioni a livello foniatrico, come disfagie, disfonie, afasie, ecc. L'Audiologo-Foniatra, collabora inoltre per l'attuazione di programmi di sicurezza e prevenzione dei disturbi dell'udito, sia a livello personale che professionale, nonché per l'esecuzione di screening uditivi neonatali.


L'otorinolaringoiatra (ORL):
E' un medico chirurgo specializzato nella prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie e dei disturbi che possono interessare le orecchie, il rinofaringe, il cavo orale, le cavità nasali, la laringe, nonchè i diversi punti di collegamento a livello di viso e collo. La visita otorinolaringoiatrica è volta pertanto all'analisi dello stato di salute di orecchie, naso e gola che, pur ben distinti l’uno dall’altro, sono spesso funzionalmente correlati e possono presentare patologie associate, come infiammazioni, infezioni e tumori.