Come funziona l'Udito - Istituto Audiologico Italiano

Seguici anche su:
Vai ai contenuti
Il percorso Riabilitativo
Come funziona l'udito
Ipoacusia e Anatomo-Fisiologia dell'Orecchio
 
Ipoacusia significa "Abbassamento dell'udito", è un problema comune che può interessare chiunque e che si presenta soprattutto in età avanzata.
L'apparato uditivo è diviso in tre parti: orecchio esterno rappresentato dal padiglione e dal condotto uditivo, orecchio medio rappresentato dalla cassa timpanica in cui trova sede la catena ossiculare e orecchio interno, rappresentato dalla coclea e dai canali semicircolari.  I suoni convogliati dal padiglione all'interno del condotto uditivo arrivano al timpano, una sottile membrana semi-trasparente su cui è collegata la catena ossiculare formata da tre ossicini, martello, incudine e staffa la cui vibrazione mette in movimento il martello, il quale a sua volta mette in movimento tutta la catena ossiculare. La platina della staffa appoggiata alla finestra ovale della coclea trasmette il movimento ai liquidi contenuti all'interno dei canali semicircolari della coclea e quindi alle cellule ciliate.  Esistono due tipi di cellule ciliate: cellule ciliate interne e cellule ciliate esterne. Le cellule ciliate esterne amplificano i suoni morbidi e aiutano a garantire che le diverse tonalità dei suoni siano separate. Le cellule ciliate interne trasmettono gli impulsi nervosi alla corteccia cerebrale tramite il nervo acustico, dove vengono codificati come suoni.  Le persone che soffrono di ipoacusia da lieve a moderata di solito hanno danni alle cellule ciliate esterne e hanno difficoltà a comprendere un linguaggio più dolce, come le voci femminili e i bambini. L’ipoacusia grave è più complessa a causa della perdita di cellule ciliate sia interne che esterne.  Le ipoacusie si distinguono a seconda della sede della lesione: nel caso di ipoacusia causata dagli organi di trasmissione del suono si parla di ipoacusia trasmissiva, nel caso il problema dipenda dalle cellule ciliate si parla di ipoacusia neurosensoriale. Le ipoacusie neurosensoriali dovute all'età del paziente sono dette Presbiacusie e rappresentano la maggior parte delle ipoacusie riscontrate nella popolazione.
LEGNANO ( MI )
Corso Sempione, 139

Contatti:
Tel. / WhatsApp: 375.5857694
info@istitutoaudiologico.it
CONTATTI
Tel. / WhatsApp: 375.5857694
info@istitutoaudiologico.it
Powered by Istituto Audiologico Italiano Privacy Policy
LEGNANO ( MI )
Corso Sempione, 139

Istituto Audiologico Italiano s.r.l.s.
P.Iva 03872020130
REA - CO-403286
Torna ai contenuti